Menù post vacanze
"L'epifania tutte le feste porta via!" Sembra che mangiare di più durante tutto il periodo natalizio sia inevitabile, ma quello che importa è rimettersi in forma e riprendere le nostre abitudini alimentari. Allora da dove iniziare? Da una colazione energetica ma con pochi zuccheri semplici, come ad esempio una fetta di pane integrale e ricotta, accompagnata da thè verde. Per [...]
Mandarino
In questa infografica possiamo scoprire i valori nutrizionali del mandarino. I benefici del mandarino è un'ottima fonte di vitamina C contiene Potassio, vitamina A e acido folico Curiosità frutto originario della Cina e dell'Indonesia, per lungo tempo fu conosciuto solo in Asia oggi i maggiori produttori sono Giappone, Spagna, Brasile e Italia Fonte: http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=007100&quant=100 Il grande libro degli alimenti; [...]
Melagrana
In questa infografica possiamo scoprire i valori i valori nutrizionali della melagrana. I benefici della melagrana Buona fonte di Potassio Contiene vitamina C e acido pantotenico (vitamina B5) Il sapore acidulo si deve alla presenza di numerosi acidi organici, tra cui l'acido citrico Curiosità Frutto originario della Persia, dov'è coltivato da almeno 4.000 anni Cresce nella maggior parte dei [...]
Castagna
In questa infografica possiamo scoprire in valori nutrizionali della castagna. I benefici della Castagna: Castagna fresca ricca di Vitamina C e potassio Contiene acido folico, rame, vitamina B6, magnesio e tiamina È antianemica e antisettica Può provocare gonfiore e flatulenza, per evitare questi effetti masticarla bene Curiosità sulla Castagna: Il castagno è imparentato con la quercia e può vivere fino [...]
Zucca
Zucca - squash I benefici della zucca: Eccellente fonte di potassio e provitamina A Contiene vitamina C, acido folico, acido pantotenico e rame Ha potere antiossidante Aiuta a regolarizzare l’intestino Curiosità sulla zucca: E’ il frutto di una pianta annuale imparentata con il melone e il cetriolo In Europa la sua coltivazione si è diffusa dopo la scoperta [...]